Calendario Cinese per sapere se sarà maschio o femmina
Il Calendario Cinese è uno strumento veloce e divertente per giocare ad ipotizzare il sesso del tuo bambino con una percentuale di successo del 93%
Il Calendario Cinese è uno strumento veloce e divertente per giocare ad ipotizzare il sesso del tuo bambino con una percentuale di successo del 93%
Ogni coppia alla quale viene proposta la strada della procreazione medicalmente assistita si trova difronte ad un bivio…affrontarla con tutte le paure e i dubbi che crea o rinunciare al sogno di diventare genitore.
La PMA spaventa e sconvolge le vite di chi si trova a dover compiere questa scelta.
Con questo articolo voglio rassicurare e informare perché ci sono passata anche io ed è stata dura senza sapere a cosa andare incontro.
Dopo che ci sei dentro, la PMA non fa più paura…anzi, pensi “Perché ho perso tempo prima?“
Di seguito cerco di schematizzare in cosa consiste la Prima visita in un Centro per la fertilità, cosa è meglio portarsi dietro e cosa è meglio fare nell’attesa di eseguirla.
Rimandato di mese in mese, in attesa di una gravidanza naturale, è giunto il momento di prenotarla!
A me ha messo un’ansia incredibile, peggio di un esame…temevo potessero sentenziare il peggio…
Ma poi, ti rendi conto che ci sono medici pronti ad ascoltarti e a fare il possibile per raggiungere l’obiettivo.
Vi consiglio vivamente di rimandare il meno possibile la prenotazione, perché sia i Centri per la fertilità pubblici che quelli privati hanno dei liste di attesa e, a volte, anche con tempi molto lunghi.
Il giorno della prima consulenza per la procreazione medicalmente assistita, la coppia conosce un medico esperto in fertilità che sarà quello che li seguirà ed eseguirà gli eventuali interventi oppure farà parte di un equipe di più ginecologi.
Il dottore raccoglie, poi, l’anamnesi della coppia verificando referti, terapie e procedure eseguite in precedenza.
Gli esami che, se già eseguiti, andrà a valutare sono:
ATTENZIONE, NON VANNO ESEGUITI PER POTER SOSTENERE LA VISITA!! Li indico tutti così potete cercare tutto ciò che avete a casa e portare i referti solo se li avete effettuati da 3 mesi a un anno prima (vedi i mio articolo: “PMA: Esami necessari e validità“)
A seguire, la donna eseguirà poi una visita ginecologica con ecografia transvaginale per escludere patologie uterine, ovariche e pelviche.
Se possibile, vi consiglio farla coincidere con il 3 giorno di ciclo o con i giorni immediatamente prima dell’ovulazione (circa 14 giorni prima del successivo ciclo mestruale), così il ginecologo avrà modo di verificare anche la riserva ovarica o l’attività ovulatoria.
Verrà, inoltre, misurato peso e altezza della donna per eseguire il calcolo del suo BMI (Body mass index) poiché diversi studi dimostrano un collegamento fra l’aumento dell’indice di massa corporea e la riduzione dei livelli di testosterone (ormone maschile per eccellenza) nel sangue. Questa diminuzione dei livelli di testosterone si correla direttamente con un aumento dei tassi di infertilità.
Anche un’eccessiva magrezza causa disfunzioni del ciclo mestruale e spesso anovularietà, perché la riduzione di grasso corporeo non consente l’adeguata produzione e sintesi degli estrogeni.
(Il BMI è possibile calcolarlo anche sul sito del Ministero della Salute, qui: https://www.salute.gov.it/portale/nutrizione)
Il medico valuterà, quindi, se la coppia ha una condizione infertilità inspiegata o di sterilità e verrà inserita nel programma PMA.
Verrà chiesto di verificare e rivedere alcune abitudini di vita della coppia come fumo, alimentazione, integratori, attività sportiva, ecc…
Il dottore, poi, accerterà lo stato di convivenza fra i partner che chiedono la consulenza quale requisito indispensabile per poter intraprendere un iter terapeutico di PMA nel nostro Paese (ai sensi della Legge n. 40 del 2004 consultabile qui: Legge 40/2004).
Il ginecologo proporrà il percorso terapeutico più indicato in base all’età della donna, al periodo di tentativi naturali falliti, alla riserva ovarica, allo spermiogramma e e al quadro clinico generale della coppia.
Alla fine, verranno prescritti eventuali ulteriori esami e consulenze specialistiche per completare il quadro clinico della coppia e l’iter diagnostico e per stabilire e pianificare il trattamento più indicato per la coppia.
Una volta stabilito il percorso, in caso di Clinica privata, verrà consegnato il preventivo di spesa.
Durante le settimane o i mesi di attesa, le indicazioni che abitualmente vengono fornite dai Centri specializzati in PMA, salvo i casi da valutarsi di volta in volta, sono le seguenti
E’ fortemente consigliato cominciare ad assumere acido folico e un buon integratore per la fertilità (la cosa migliore è farlo almeno tre mesi prima di iniziare a cercare la gravidanza o il percorso PMA).
Evitate di entrare il più possibile in contatto con interferenti endocrini, sostanze chimiche che possono alterare l’equilibrio ormonale (plastiche, BPA e ftalati, alluminio, idrocarburi, diossine, pesticidi, mercurio e arsenico). Si trovano nel terreno, nell’acqua, nell’aria e anche negli alimenti.
E’ bene ridurre o eliminare anche il caffè perché ci sono evidenze scientifiche che provano che un un uso eccessivo possa inibire l’ovulazione e interferire con l’integrità del DNA spermatico. Limitare a 1/2 tazzine al giorno. (Attenzione: la caffeina si trova anche in creme anticellulite o contorno occhi, in bevande e in alcuni integratori o farmaci)
E’ importante anche migliorare da subito lo stile di vita e decidere se è il caso di avvalersi di un sostegno psicologico o di mental coaching in caso di forte ansia e nutrizionale in caso di sovrappeso o problemi gastrointestinali.
Per rendere la consulenza più veloce ed efficace (può volerci anche più di un’ora!) è indispensabile portare con sé un raccoglitore ad anelli o una cartellina contenenti tutti i referti degli accertamenti e degli esami eseguiti (non più vecchi di un anno) e le precedenti cartelle cliniche PMA, così diviso:
Tutti i referti andranno stampati e catalogati in ordine per data più recente e categoria.
Può essere utile preparare sul PC una cartella con tutti i relativi files.
A me è capitato di doverla anticipare zippata via e-mail oppure l’ho inviata sulla mia casella e-mail per averla pronta durante la visita per ogni evenienza.
Sembrano consigli folli, però vi assicuro che questa precisione ha velocizzato tantissimo la parte burocratica delle visite consentendo al medico di dedicarsi alla valutazione e spiegazione e a me e mio marito di poter fare più domande.
Altra cosa richiesta, le carte di identità e il codice fiscale di entrambi i partner per la registrazione.
Dopo la prima visita, fisserete una seconda visita di controllo dei risultai degli esami che rispetti i tempi di refertazione di tutti gli accertamenti richiesti alla coppia (attenzione alla validità e ai tempi di scadenza!)
Dopo la valutazione dei referti, il Centro PMA indicherà e spiegherà:
Non vi resta che ordinare subito i medicinali in farmacia perché alcuni potrebbero avere tempi lunghi di arrivo e…sarete costretti ad attendere il ciclo successivo per iniziare!!
Non dimenticate di fare tantissime domande! Meglio una domanda in più…Nelle consulenze mediche “non esistono domande stupide”!!!
Spero di avervi dato spunto anche per fare qualcuna in più.
Se a questo punto sarete colti da una fortissima ansia da “non vedo l’ora” mista a “non siamo pronti”, sappiate che non siete soli!!!!
Un forte in bocca al lupo a tutte le coppie che leggeranno l’articolo prima di iniziare…o per decidere!! Tanta forza!!
SEGUICI ANCHE SU Facebook e Instagram!
Potrebbero piacerti anche i miei articoli: “PMA: Esami necessari e validità“, “Deavocado: integratori per il benessere femminile” e “Coppetta per concepimento: FERTI-LILY“
Cartoni Disney: elenco completo dal 1937 al 2023
Spannolinamento: sicuri di sapere tutto? Tutto quello che so e tante info utili che mi hanno aiutata in questo difficile passaggio.
IL Black Friday dello Store di Mamme&Bimbi sarà dal 18 al 28 Novembre 2022: correte a dare un’occhiata!
Mi presento: sono Francesca, l’ideatrice di Mammeebimbi.it. Vi racconto un pò di me…
Cos’è il glamping e quali sono i migliori in Italia dove poter passare una vacanza fra comfort e natura con tutta la famiglia
Lo SHOP di Mamme&Bimbi è uno Store on-line dove trovare abbigliamento, accessori, utility, e arredocasa personabilizzabili
Oggi vi parlo di Deavocado, degli integratori che sono finalmente riusciti a regolarizzarmi il ciclo!
Da quando li uso, niente più dolori, niente più brufoletti, né fastidi pre-mestruali. Una svolta!
Sono integratore creati per il benessere generale femminile, ma sono mirati anche al supporto della fertilità.
Provo a descriverli brevemente.
Deavocado sono integratori a base di polpa di Avocado maturo fermentato (FAP) 100% di origine italiana, prodotto dall’azienda Sicilia Avocado (per saperne di più sugli avocado utilizzati, visita il sito www.siciliaavocado.it).
Sono ricchi di antiossidanti, fibre e acidi grassi monoinsaturi MUFA (che sono i costituenti fondamentali delle membrane cellulari e che quindi migliorano la qualità degli ovociti e incidono sulla funzione ovulatoria)
Cosa importante, sono senza glutine e senza lattosio.
I prodotti Deavocado sono il frutto di anni di studio da parte di un’esperta equipe di tecnici e ricercatori, in collaborazione con la prestigiosa clinica statunitense New Hope Fertility Center di NYC.
Li trovate in 2 composizioni specifiche corrispondenti alle fasi della vita che ogni donna attraversa: DAILY SUPPORT in compresse e CONCEIVE INTENSIVE SUPPORT in bustine.
DAILY SUPPORT compresse è un integratore alimentare con micronutrienti, avocado e coenzima Q10.
E’ a base di avocado ad azione antiossidante e ricostituente.
Contiene Acido Folico, Vitamina D, Vitamina B6, B12 e Zinco che intervengono nel processo di divisione cellulare e contribuiscono anche alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento. Aiutano, inoltre, alla normale funzione del sistema immunitario. Il Coenzima Q10 è un antiossidante naturale, essenziale per la normale riproduzione e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
E’ il mio preferito perché pratico e le compresse sono lisce e facili da deglutire.
CONCEIVE INTENSIVE SUPPORT bustine è un integratore alimentare con edulcorante, con formula potenziata a base di avocado ad azione antiossidante e ricostituente (1 bustina contiene 1000mg di Deavocado FAP, invece dei 300 di 1 compressa), con zinco che contribuisce alla normale fertilità, alla normale riproduzione e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
Contiene, come le compresse, Acido Folico, Vitamina D, Vitamina B6, B12 e Zinco, Coenzima Q10.
In ogni bustina è presente, rispetto alle compresse, una quantità maggiore di Vitamina D (50mg anziché 25 della compressa), di Coenzima Q10 (40mg anziché 10) e di Acido Folico (200mg anziché 100).
Contiene Inositolo, o vitamina B7, che stimola la produzione di lecitina (sostanza che compie un’azione di pulizia delle pareti interne delle arterie e che aiuta a neutralizzare sia le tossine prodotte dall’organismo, sia quelle esogene). Migliora la fertilità in quanto regolarizza l’attività insulinica e metabolica e di conseguenza ripristina l’ovulazione soprattutto per chi ha la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Aumenta i naturali livelli di progesterone e in gravidanza può, quindi, prevenire difetti del tubo neurale, del diabete gestazionale e persino l’aborto.
Non sono una grande amante delle bustine, perché le trovo un po’ scomode per assumerle fuori casa. Ma queste hanno un buon sapore e ne basta una al giorno.
Le compresse DAILY SUPPORT costano 38,00€
Le bustine CONCEIVE INTENSIVE SUPPORT costano 57,00€
PER COMPRARLI POTETE ANDARE QUI: https://deavocado.store
oppure su Amazon cliccando qui: Deavocado Daily Support o Deavocado Conceive Intensive Support
Per ottenerlo bastano pochi passaggi:
Trovate tutte le info sul sito ufficiale: https://www.deavocado.it/
SEGUIMI ANCHE SU Facebook e Instagram!
Potrebbero piacerti anche i miei articoli: “Coppetta per concepimento: FERTI-LILY” (clicca qui: https://www.mammeebimbi.it/ferti-lily-coppetta) o “Gel lubrificante FERTI-LILY” (clicca qui: https://www.mammeebimbi.it/varie/gel-lubrificante-fertilily/) o “Calcolatore della data del Parto o della DPP” (clicca qui: https://www.mammeebimbi.it/dpp-calcolatore-online) o “Sarà maschio o femmina? Tutte le credenze popolari” (clicca qui https://www.mammeebimbi.it/maschio-o-femmina-dicerie-e-credenze-popolari/)