Cioccolato: ricette e curiosità
Care mamme amanti del cioccolato…e con la dispensa piena di Uova di Pasqua avanzate, ecco qualche ricetta golosa trovata sul web.
Abbiamo cercato qualche idea facile e veloce fra le ricette presenti sul Web. Abbiamo scelto quelle degli chef più amati, quelle con più recensioni positive e quelle che abbiamo provato in famiglia con grande successo…e poco tempo a disposizione.
Se in casa avete cioccolato fondente, al latte, bianco o Kinder e tanta voglia di fare un dolce, i modi per riciclarlo o sfruttarlo in cucina sono tantissimi.

Con il cioccolato è possibile fare tanti dolci diversi
- Ciambelloni e torte
- Plumcake
- Crostate
- Ganache e creme
- Muffin
- Biscotti
- Nesquik fatto in casa
- Cioccolatini e tartufi
- Gelato (anche senza gelatiera)
- Liquori
- …e anche surgelarlo!
Ecco le ricette più golose del Web

CIAMBELLA AL CIOCCOLATO FONDENTE di Benedetta Parodi
- 120 g di cioccolato fondente
- 5 uova
- 125 g di burro
- 240 g di zucchero
- 125 g di farina
- 1 bustina di lievito
- zucchero a velo q.b.
Trovate la ricetta qui: https://www.benedettaparodi.it/ciambella-al-cioccolato/
PLUMCAKE AL CIOCCOLATO di Benedetta Rossi
- 125 g Cioccolato
- 120 ml olio di semi di girasole
- 3 uova
- 200 g zucchero
- 120 ml latte
- 250 g farina
- 40 g cacao amaro
- 1 bustina di lievito
- Zucchero al Velo
Trovate la ricetta qui: https://www.fattoincasadabenedetta.it/ricetta/plumcake-al-cioccolato
TORTA CON CIOCCOLATO AL LATTE di Chiarapassion
- 250 g di cioccolato al latte (più 50 g circa decorare)
- 3 uova a temperatura ambiente
- 120 g di burro (o 100 ml di olio di semi di arachidi)
- 120 g di zucchero
- 250 g di farina 00
- 180 g di latte
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito per dolci
Trovate la ricetta qui: ww.chiarapassion.com/2019/04/torta-con-cioccolato-al-latte.htmlhttps://www.chiarapassion.com/2019/04/torta-con-cioccolato-al-latte.htmlv

CIAMBELLONE CON CIOCCOLATO KINDER di Sandra Panaggio (sul blog di Giallo Zafferano)
- 250 g cioccolato Kinder o al latte
- 2 uova
- 100 ml olio di arachide
- 120 g zucchero
- 200 g latte
- 250 g farina 0 (oppure 00)
- 16 g lievito per dolci
- 1 bustina vanillina
- 1 pizzico sale
Trovate la ricetta qui: https://blog.giallozafferano.it/lhofattoio/ciambellone-con-cioccolato-fuso-nellimpasto
CROSTATA AL CIOCCOLATO di Luca Gatti (su Ricetta.it)
- 150 g di cioccolato
- 3 tuorli
- 190 g di burro freddo
- 200 g di zucchero semolato
- 500 ml di latte
- 250 g di farina 00
- 35 g di fecola di patate
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 2 cucchiai di rum (facoltativi)
Trovi la ricetta qui: https://ricetta.it/crostata-al-cioccolato

CREMA GANACHE AL CIOCCOLATO di Simona Mirto (su TavolArteGusto)
- 150 gr di cioccolato
- 100 gr di panna liquida fresca da montare
Trovate la ricetta qui: https://www.tavolartegusto.it/ricetta/crema-ganache/

TORTA DI YOGURT AL CIOCCOLATO di Giallo Zafferano
- 330 g Cioccolato
- 1 Uovo + 3 Tuorli
- 100g Olio di semi
- 175g Zucchero
- 240g Farina 00
- 180 g Yogurt greco
- Scorza d’arancia (non trattata)
- 16 g Lievito in polvere per dolci
Trovate la ricetta qui: https://ricette.giallozafferano.it/Torta-di-yogurt-al-cioccolato.html

TORTA AL CIOCCOLATO AL CUCCHIAIO SENZA BILANCIA di Rossella Cosentino (sul blog Rossella in Padella)
- 110 g Cioccolato + 3 cucchiai di cioccolato tritato grossolanamente
- 3 Uova medie
- 8 cucchiai Olio di semi di arachide
- 10 cucchiai Zucchero
- 8 cucchiai Latte intero (o di mandorle per una versione senza lattosio)
- 10 cucchiai Farina 00
- 2 cucchiai Cacao amaro in polvere (più quello da spolverizzare sopra)
- 1 cucchiaino Sale
- 1 bustina Lievito per dolci
Trovate la ricetta qui: https://blog.giallozafferano.it/rossellainpadella/torta-al-cioccolato-al-cucchiaio-senza-bilancia/

MUFFIN AL CIOCCOLATO di Flavia Imperatore (su Mysia)
- 200 gr di cioccolato
- 2 uova
- 60 gr di burro
- 200 gr di zucchero
- 150 ml di latte
- 200 gr di farina 00
- 60 gr di cacao
- 1/2 bustina di lievito per dolci
Trovate la ricetta qui: https://www.misya.info/ricetta/muffin-al-cioccolato.htm

BISCOTTI AL CIOCCOLATO di TavolArteGusto
- 260 gr di cioccolato
- 2 uova
- 60 ml di olio di semi (oppure 60 di burro morbido)
- 150 gr di zucchero semolato (+ qualche cucchiaio per la copertura)
- 220 gr di farina ’00
- 1 cucchiaino di vaniglia
- 1 cucchiaino di lievito
- 200 gr circa di zucchero a velo (facoltativo, se li volete screpolati in superficie)
Trovate la ricetta qui: https://www.tavolartegusto.it/ricetta/biscotti-al-cioccolato/

NESQUIK FATTO IN CASA di Benedetta Rossi
- 150 g di cioccolato
- 5 cucchiai di zucchero di canna
- 2 cucchiai di zucchero bianco
- 4 cucchiai di amido di mais
- 1 cucchiaio di cacao amaro
Trovate la ricetta qui: https://www.fattoincasadabenedetta.it/riciclare-le-uova-di-pasqua/?highlight=nesquik

CIOCCOLATINI SEMPLICI VARIEGATI di Dolci Dessert
- 600 gr di cioccolato di vario tipo
- 100 gr di marmellata di frutti di bosco (o qualsiasi marmellata)
- 100 gr di nutella
- nocciole sgusciate q.b.
Trovate le ricette qui: https://www.dolcidessert.it/ricetta/cioccolatini-semplici-variegati/

GELATO CIOCCOLATO SENZA GELATIERA de Il caldo sapore del Sud (sul blog di Giallo Zafferano)
- 350 g Cioccolato
- 400 ml Panna fresca liquida
- 200 ml Latte intero
- 120 g Latte condensato
- 2 cucchiai Cacao amaro in polvere
Trovate la ricetta qui: https://blog.giallozafferano.it/ilcaldosaporedelsud/gelato-al-cioccolato-fondente-senza-gelatiera/

LIQUORE AL CIOCCOLATO di Flavia Imperatore (su Mysia)
- 120 gr di cioccolato
- 400 gr di zucchero
- 300 ml di acqua
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 10 gr di cacao amaro
- 200 ml di alcol
Trovate la ricetta qui: https://www.misya.info/ricetta/liquore-al-cioccolato.htm

Quando iniziare a far mangiare il Cioccolato ai bimbi?
I pediatri consigliano di introdurre il cioccolato non prima dei 24 mesi perché fegato e reni dei neonati fino a quell’età non sono sufficientemente maturi per assimilare i grassi saturi e gli zuccheri di cui è ricco. Inoltre il cioccolato libera istamina e in alcuni bambini può causare reazioni allergiche come l’orticaria. Va quindi offerto con moderazione anche dopo i due anni di età.
Altro aspetto importante è che contiene proprietà eccitanti come gli zuccheri e la caffeina per cui è meglio non lasciare che i bimbi lo mangino nelle ore serali e prima di andare a dormire .
Il Cioccolato non è però da demonizzare, anzi! Ricordiamo che è un alimento ricco di fosforo, ferro, magnesio, potassio, e flavonoidi. Inoltre mangiare cioccolato fa aumentare i livelli di alcuni neurotrasmettitori che inducono le sensazioni di piacere e di benessere come la serotonina, l’endorfina, la feniletilamina, la difenildantonina e l’anandamide. Concediamo e concediamoci quindi un po’ di cioccolato senza troppi rimorsi!

QUANDO SCADE IL CIOCCOLATO?
Se ben conservato il cioccolato si mantiene:
- fondente inalterato per anni
- al latte per 1 anno
- bianco per 6-8 mesi
Attenzione ai suoi 3 nemici: alte temperature (massimo 18/20°), umidità (massimo 65%) e odori forti (che assorbe e che ne alterano il sapore).
Si conserva bene anche in frigorifero, purché si eviti di toglierlo da lì troppe volte e che quindi possa avere eccessivi sbalzi di temperatura. Sono gli sbalzi termici, infatti, che creano la tanto temuta patina bianca. Questa però è solo la parte grassa del burro di cacao che affiora, non si tratta di muffa come molti pensano. Il cioccolato anche se diventa bruttino da vedere, rimane assolutamente commestibile.
CONGELARE IL CIOCCOLATO: SI PUO’!
E’ un ottima soluzione per riporre le grandi quantità post-pasquali che non riusciamo a consumare ed è una bona idea se vogliamo avere sempre un po’ di cioccolata a disposizione per ricette dell’ultimo minuto.
- Meglio congelarlo a pezzettini, in porzioni non troppo grandi e diviso per tipo (fondente, al latte, ecc…)
- Si possono usare i sacchetti di plastica o i contenitori in vetro
- in freezer si mantiene per 6/8 mesi conservando inalterate tutte le sue caratteristiche nutrizionali
- dopo lo scongelamento può essere consumato entro 2/3 giorni conservandolo in frigorifero
Quado è ancora congelato, data la sua consistenza dura, il cioccolato ancora congelato si può grattugiare per guarnire dolci o gelati.
Come scongelare il cioccolato:
E’ importante non scongelarlo velocemente. Va riposto, infatti, inizialmente in frigorifero (a 4°) per almeno un’oretta e poi lasciato a temperatura ambiente.