Allattamento al seno anche con il Coronavirus

Allattamento al seno

anche con il Coronavirus


Allattare è un dono, un esigenza…un piacere!


Per fortuna è stato dimostrato che non è necessario interrompere l’allattamento se la mamma risulta positiva al Covid-19


I benefici per entrambi, infatti, superano i rischi derivanti dall’eventuale contagio materno che gli studiosi assicurano essere molto pochi.

La trasmissione del virus avviene attraverso il contatto diretto da persona a persona, mediante saliva, secrezioni respiratorie, tosse o starnuti o in modo indiretto attraverso oggetti o superfici contaminati toccati con mani non ancora lavate e portate alla bocca, naso od occhi.

Il passaggio dell’infezione da una mamma positiva al SARS-CoV-2 al feto non è stata finora mai dimostrato, così come al latte materno.

L’ultima conferma giunge da uno studio condotto dall’ospedale Sant’Anna di Torino che ha analizzato 14 mamme, nessuna delle quali ha trasmesso il virus dopo il parto, il latte materno è risultato negativo in 13 casi, è solo in un bimbo allattato hanno identificato la presenza dell’Rna virale.

È opportuno quindi separare mamma e neonato solo:

  • se la madre presenta sintomi importanti come febbre, tosse o difficoltà respiratorie;
  • nel caso in cui la mamma assuma dei farmaci per cui sia sconsigliato continuare.

Per poter allattare in sicurezza nonostante il Covid

è indispensabile:


  • indossare la mascherina durante la poppata;
  • lavare le mani per almeno 20 secondi con acqua e sapone o con una soluzione alcolica;
  • mantenere una distanza di 2 metri tra la culla e il letto materno;
  • disinfettare regolarmente le superfici con cui la mamma viene a contatto mentre allatta o dove viene poggiato il neonato.

Mamme positive…al Covid-19

Mamme positive…al Covid-19


Consigli per evitare il contagio


In questo momento storico, con la pandemia in atto da Covid-19/Coronavirus, è sempre più frequente che uno o entrambi i genitori risultino positivi al Virus.

La situazione è spiacevole e preoccupante in generale, figuriamoci con bimbi in casa che non riescono a fare a meno di noi e dei nostri abbracci.

Inutile ripetere l’importanza dell’isolamento, ma in mancanza di questa possibilità per case troppo piccole o figli particolarmente “dipendenti”, sono necessarie tanta pazienza e qualche accorgimento in più.


Ecco alcuni consigli utili per passare questi giorni di quarantena al meglio:

Indossare la mascherina ha un ruolo fondamentale per ridurre l’esposizione al virus ma anche per contenerlo.

Quelle usa e getta o quelle lavabili non sono sufficienti per contatti così ravvicinati.

È necessario utilizzare mascherine FFP2 o FFP3 senza valvola (così proteggono sia l’indossatore che chi lo circonda) che forniscono un potere filtrante fino al 100%.

Può sembrare banale, ma anche lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone o con soluzioni a base di alcol può rappresentare un accorgimento indispensabile.

Fondamentale lavarsi le mani:

  • dopo essersi soffiati il naso, aver tossito o starnutito
  • prima di cucinare
  • prima dei pasti e prima di imboccare i bambini

E’ importante anche disinfettare le superfici e luoghi comuni come bagno e cucina in cui si condividono molti oggetti come asciugamani o posate. Per sanificare questi ultimi, bastano anche solo acqua calda e sapone.

Infine un altro accorgimento indispensabile per evitare il contagio è il ricambio dell’aria. Sono sufficienti anche pochi minuti, l’importante è farlo spesso.